Ecocolordoppler dei Tronchi Sovraortici (TSA)
L’EcoColorDoppler dei Tronchi Sovraortici (TSA) è un esame utilizzato per studiare e monitorare i vasi sanguigni (arterie e vene) che nutrono le strutture del capo, e per la diagnosi delle malattie cerebrovascolari.
Si tratta di una metodica semplice e, come tutte quelle effettuate con apparecchiature ecografiche, non invasiva.
Che cosa si può scoprire con questo tipo di esame?
Con questo esame vengono studiate le lesioni che si formano all’interno dei vasi sanguigni (placche aterosclerotiche) ed il loro evolversi. L’EcoColorDoppler dei Tronchi Sovraortici permette di identificare tempestivamente i restringimenti (stenosi) che ostacolano il regolare afflusso di sangue al cervello e la loro storia evolutiva, monitorando inoltre l’efficacia delle cure mediche o ponendo l’indicazione ad eventuale trattamento chirurgico.
In alcuni casi l’esame viene effettuato per escludere la presenza di trombosi venose.
L’EcoColorDoppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo di valutarne con precisione l’entità.
Generalmente richiesto dagli specialisti per l’inquadramento di un paziente a seguito di ictus o TIA, attacco ischemico transitorio, e per la diagnosi di aneurisma, viene utilizzato anche per lo screening di pazienti con fattori di rishio cardiovascolare (ipertensione arteriosa, diabete, ipercolesterolemia, fumo, ecc.).
L’EcoColorDoppler dei Tronchi Sovraortici ha controindicazioni?
L’Ecocolordoppler dei Tronchi Sovraortici non ha alcuna controindicazione, non comporta alcun disturbo per il paziente e si svolge come una qualsiasi ecografia.
La sua durata è in media di 20 minuti e non prevede alcuna preparazione.